Controllo della connessione in corso...

Chi siamo

Mullvad VPN AB è un’azienda di proprietà della società capogruppo Amagicom AB. The name Amagicom is derived from the Sumerian word ama-gi – the oldest word for “freedom” or, literally, “back to mother” in the context of slavery – and the abbreviation for communication. Amagicom stands for “free communication”.

Il nostro team

Mullvad VPN AB and its parent company Amagicom AB are 100% owned by founders Fredrik Strömberg and Daniel Berntsson who are actively involved in the company.

Il resto del team

Robin Lövgren, Simon Andersson, Linus, Richard Mitra, Sanny Mitra, Odd, Andrej Mihajlov, Alexander Busck, Stefan, David Lönnhager, Oskar Nyberg, Joshua Björkäng, Eric Pütter, Emil Pütter, Matilda, rui hildt, Grégoire Détrez, Victor Johansson, Albin, Douglas Afzelius, Hank, Michal Petrucha, Steph, Maria, Jan Jonsson

Per gli appassionati di storia

Ecco alcuni momenti chiave della nostra attività che ci rendono particolarmente orgogliosi:

  • Marzo 2009 – Lancio del servizio Mullvad VPN!
  • Luglio 2010 – Per garantire l’anonimato degli utenti, iniziamo ad accettare pagamenti in Bitcoin.
  • Settembre 2010 – I clienti possono iniziare a pagare anche alla vecchia maniera, in contanti, per favorire sempre più i pagamenti anonimi.
  • Aprile 2014 - Individuiamo e riduciamo brillantemente gli effetti del bug Heartbleed, dimostrando la nostra ipotesi del suo impatto critico su OpenVPN.
  • Settembre 2014 - Dimostriamo che OpenVPN è vulnerabile a Shellshock, con possibilità di violazione di accessi admin, e ne informiamo i nostri concorrenti prima che la cosa diventi di pubblico dominio.
  • Settembre 2014 – Lancio del supporto IPv6 (è una cosa per addetti ai lavori, ma, fidatevi, è davvero fantastico).
  • Marzo 2017 – I nostri utenti sono i primi in grado di usare WireGuard, il protocollo VPN nuovo di zecca destinato alla notorietà.
  • Dicembre 2017 - Introduzione di un tunnel VPN con protezione crittografica post-quantistica.
  • Settembre 2018 – L’audit indipendente condotto sulla nostra nuova app VPN si conclude con valutazioni davvero positive.
  • Ottobre 2018 – Cosa rende un servizio VPN affidabile? Iniziamo il nostro impegno per un’iniziativa multilaterale volta a diffondere la trasparenza e l’onestà nel nostro settore.
  • Giugno 2019 – Rivelato il nostro nuovo progetto di Trasparenza dei sistemi; chiediamo alla nostra community di sviluppare e promuovere sistemi trasparenti.
  • Luglio 2019 – Mozilla collabora con noi nell’utilizzo della nostra rete globale di server VPN per la sua applicazione VPN.
  • Agosto 2019 – Riusciamo a effettuare il porting del firmware open-source su un server comune, diventando i primi nella storia e avvicinandoci sempre di più alla nostra visione di Trasparenza dei sistemi.
  • Ottobre 2019 – Un altro partner, Malwarebytes, inizia a utilizzare la nostra rete di server.
  • Giugno 2020 – Tutte le cinque versioni della piattaforma della nostra app VPN sono sottoposte a un accurato audit di sicurezza esterno.
  • Dicembre 2020 – Non sono individuate informazioni che permettano l’identificazione personale (PII) o falle nella privacy durante il primo audit di sicurezza indipendente delle nostre infrastrutture.
  • Febbraio 2021 – Rilasciamo una versione beta verificata di un servizio DNS pubblico che offre il servizio DNS su HTTPS e TLS con minimizzazione di QNAME e blocco di annunci tramite easylist_adservers.